Al via gli incontri a distanza di lettura espressiva emozionale Catania città da leggere

Thrinakìa 8a edizione 2025-2026 Premio internazionale di scritture autobiografiche, biografiche e poetiche, dedicate alla Sicilia – Le Stelle in Tasca ODV-ETS

Catania città da leggere Comune di Catania
Progetto realizzato con il finanziamento del Centro per il Libro e la Lettura
Atelier a distanza di lettura espressiva emozionale e ascolto sensibile di sé e dell’altro

Raccontare una città è la via affettiva alla voce del cuore della sua umanità

Il dispositivo pedagogico dell’atelier promuove la lettura espressivo emozionale delle memorie autobiografiche che narrano la città di Catania come espressione di valori benefici: le esperienze raccontate dalle autrici e dagli autori che hanno partecipato agli Ateliers di narrazione e scrittura autobiografica e alle varie edizioni del premio internazionale Thrinakìa. Nei loro racconti di vita l’esistenza diventa elaborazione di un pensiero sulla vita in grado di generare solidarietà e reciprocità, sentimenti fondati sulla consapevolezza del riconoscimento e l’ascolto sensibile di sé e dell’altro.

I partecipanti all’atelier acquisiscono le competenze narrative fondamentali per dare voce ai testi che adottano realizzando un saggio finale, una video narrazione che parteciperà al Festival di Thrinakìa in occasione dell’avvio dell’ottava edizione del premio.

Il corso di formazione prevede la realizzazione di un saggio finale. Ogni partecipante adotterà un testo autobiografico, un estratto selezionato dall’AMIS, l’Archivio della memoria e dell’immaginario siciliano, il patrimonio immateriale autobiografico dell’ODV-ETS Le Stelle in Tasca. I testi selezionati e adottati sono degli estratti di autobiografie, biografie e diari di viaggio che hanno partecipato alle precedenti edizioni del premio internazionale Thrinakìa o agli Atelier di narrazione e scrittura autobiografica. Il saggio finale consiste nella registrazione della lettura del testo autobiografico adottato da ogni partecipante.

I testi adottati dai corsisti. Nel corso del secondo incontro i partecipanti hanno ricevuto un estratto delle opere autobiografiche da adottare per esercitarsi lungo tutto il percorso di formazione e preparare il saggio finale: la lettura di un’opera che ha partecipato al premio internazionale Thrinakìa di scritture autobiografiche, biografiche e poetiche dedicate alla Sicilia.

Esercizi di lettura ad alta voce. Le esercitazioni eseguite dai partecipanti nel corso dei primi tre incontri, partendo dagli esercizi precedenti di riscaldamento vocale e respirazione, hanno permesso al gruppo di esplorare la connessione tra respirazione ed emozione nella lettura di un testo.