
Antonino Maria Santi Valastro
Presidente Onorario Socio FondatoreAntonino Maria Santi Valastro Presidente Onorario e Socio Fondatore (Catania), autore dell’autobiografia edita dall’ODV Le Stelle in Tasca “Attraversando la semplicità”.

Orazio Maria Valastro
Presidente Socio FondatoreOrazio Maria Valastro (Sociologo), Presidente e Socio Fondatore (Catania)
Direzione scientifica
Sociologo, mitanalista e ricercatore indipendente, formatore e consulente autobiografico, autore e scrittore, specializzato nell’immaginario della scrittura autobiografica. Nasce a Catania nel 1962, dove risiede attualmente, dopo aver vissuto in Francia per diversi anni. Ha studiato sociologia in Francia, laureandosi alla Sorbona nel 1995, all’Università Paris Descartes, e conseguendo nel 2011 un dottorato di ricerca all’Università Paul Valéry. Si è inoltre perfezionato, nel 2000, in Teoria e analisi qualitativa nella ricerca sociale all’Università La Sapienza di Roma. Esperto in formazione autobiografica e delle scritture relazionali di cura dal 2006 (Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari). Associato alla Société internationale de mythanalyse (Montréal, Québec-Canada), fondatore e direttore scientifico di M@gm@ Rivista internazionale di scienze umane e sociali. Presidente dell’OdV Le Stelle in Tasca, dirige dal 2005 gli Ateliers dell’immaginario autobiografico.
Nel 2022 gli è stato conferito il Premio Franz Kafka Italia alla Cultura dal Comitato del Secondo Umanesimo Italiano, e un Premio speciale per le qualità creative e per l’impegno nella valorizzazione della cultura siciliana dalla giuria del Premio Internazionale Navarro. Gli Ateliers dell’immaginario autobiografico hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento del Premio Internazionale Chimera d’Argento 2019 per aver coniugato impegno civile e volontariato al fine di recuperare la memoria e l’immaginario siciliano, valorizzando il patrimonio culturale immateriale.
I suoi studi e le sue esperienze di vita lo hanno preparato ad accompagnare l’altro a fare l’esperienza della scrittura autobiografica, coniugando una pedagogia della memoria e dell’immaginario con un’etica dell’ascolto sensibile di sé e dell’altro, valorizzando le memorie individuali e collettive come un patrimonio culturale immateriale, espressione privilegiata per comprendere le relazioni umane e la società nella quale viviamo.

Maria Crivelli
Vice-Presidente Socio FondatoreMaria Crivelli, Vice Presidente Tesoriere e Socio Fondatore, Scrittrice e Volontaria Autobiografa (Catania)
Responsabile Archivio della memoria e dell’immaginario siciliano
È l’autrice di numerosi racconti autobiografici, nel 2007 scrive l’autobiografia «L’occhio che si nutre della memoria», partendo dalla propria produzione artistica e ripercorrendola insieme ai momenti più significativi della sua vita. Nel 2016 scrive l’autobiografia «Essere presenti a sé stessi». Ha partecipato all’ideazione di Thrinakìa, premio internazionale di scritture autobiografiche, biografiche e poetiche dedicate alla Sicilia. Concepisce il premio Thrinakìa come la naturale evoluzione degli Ateliers dell’immaginario autobiografico, un progetto nato per dare la possibilità di sperimentare la scrittura autobiografica e condividere un ascolto sensibile di sé e dell’altro. Il suo impegno sostiene la crescita di una comunità di scrittrici e scrittori autobiografi che condividono i valori dell’OdV Le Stelle in Tasca, al fine di valorizzare un patrimonio immateriale comune che possa offrirci le coordinate per comprendere meglio il nostro presente e ripensare il nostro stesso futuro.

Giacoma Coniglione
Segretario Socio FondatoreGiacoma Coniglione Segretario e Socio Fondatore, Scrittrice e Volontaria Autobiografa (Catania)
Responsabile Monitoraggio attività
“Scrivere per raccontare i miei pensieri, scrivere per farmi capire, scrivere per farmi delle domande: perché scrivere, cosa voglio raccontare, perché farlo. Scrivere è un modo di riflettere sulla propria vita, ed anche un modo di rendere più sopportabile il dolore. Scrivere è anche il piacere di raccontare qualcosa di tuo. Ho amato scrivere di me. La mia prima autobiografia cominciata per caso è finita con consapevolezza.”

Francesca Bertino
Socio FondatoreFrancesca Bertino Socio Fondatore, Scrittrice e Volontaria Autobiografa (Catania)
Responsabile Eventi e sponsorizzazioni
Iniziare un laboratorio di scrittura autobiografica è come piantare un seme, un seme che parla di te, che ci trasforma in una pianta simbolica che si illumina, si nutre e fa spazio dentro di te per nascere e rinascere, per sbocciare e fiorire con colori e profumi che risuonano dentro ognuno di noi.
Ho compreso che scrivere ciò che ci è accaduto, raccontarlo e vederlo fuori di sé come le scene di un film, è già un atto liberatorio, è una forma di autoanalisi, certo andare alla ricerca di ricordi, fare vari collegamenti, costruire il puzzle della propria vita, scomponendo e rimettendo insieme pezzo per pezzo, senza avere un’immagine nitida e chiara di riferimento, perché offuscata e stravolta dagli avvenimenti, coinvolge tutto il tuo Essere e a volte fa proprio male. Ma serve ad estrapolare e a vedere con meno pesantezza, ed un po’ d’ironia, per capire certi processi sino all’ora incompresi e rimossi, e trovare risposte personali che nessun altro ti può dare all’infuori di te. Quando avviene ciò tutto il tuo essere gioisce, così affiorano come fiori di loto ricordi bellissimi che gli accadimenti e la routine hanno sepolto sotto uno strato di fango.

Maria Rita Di Mauro
Socio FondatoreMaria Rita Di Mauro Socio Fondatore, Scrittrice e Volontaria Autobiografa (Catania)
Responsabile Gruppi di scrittura
Rileggendo la mia autobiografia, mi trovo ancora una volta, a rivedere la mia vita già passata. Come una spettatrice seduta in prima fila, dentro la sala vuota di un cinema, seguo le immagini di una pellicola in bianco e nero. Rivedo persone e situazioni che riconosco e, come allora, gioisco, mi commuovo o mi sento indignata e ferita. Ho provato a chiedermi perché scrivo e affronto tutto questo. Non bastavano, certe cose, averle già vissute una sola volta? E tutto quello che ho scritto a chi potrà mai essere utile? … Non ho una risposta per nessuna di queste domande ma di una cosa sono certa … ne è valsa la pena!

Luisa La Carrubba
Socio FondatoreLuisa La Carrubba Socio Fondatore, Scrittrice e Volontaria Autobiografa (Catania)
Responsabile Gruppi di narrazione
Voglio rivivere attraverso le mie parole la realtà del passato e provare le stesse emozioni senza nostalgia ma riappropriandomi di ciò che mi ha fatto diventare quella che sono adesso. Parole che raccontano immagini, emozioni e sentimenti; parole che scaturiscono dal profondo dell’animo in attesa di una collocazione in una sequenza temporale definita cercando affannosamente di ricostruire tutti i passi del percorso di una vita vissuta. Parole per non dimenticare.

Silvana Nania
Socio FondatoreSilvana Nania Socio Fondatore, Scrittrice e Volontaria Autobiografa (Catania)
Responsabile Trasparenza
Oggi autrice autobiografica e precedentemente, per circa 30 anni, autrice di testi scolastici. Seguire il metodo del dott. Valastro le ha permesso di sperimentare e condividere sensazioni, emozioni e ricordi. Ed ancora, acquisire una maggiore conoscenza di sé stessa e della sua relazione con gli altri. Di meditare sul suo futuro e di acquisire un metodo di scrittura ben diverso di quello a cui era abituata.

Luciano Costanzo
Socio FondatoreLuciano Costanzo Socio Fondatore, Volontario autobiografo (Catania)

Roberto Lo Re
Socio FondatoreRoberto Lo Re Socio Fondatore, Volontario autobiografo (Palermo)

Grazia Maria Scardaci
Socio OrdinarioGrazia Maria Scardaci Socio Ordinario, Volontaria Autobiografa (Catania)
Insegnante e ambasciatrice del Centro per il libro e la lettura per l’anno 2021. Mi occupo con interesse di lettura, letteratura moderna e ricerca di nuovi stili letterari emergenti. Ho collaborato con molte realtà similari in ambito nazionale, quali mediateche e gruppi di lettura in rete o in presenza, estendendo le collaborazioni con associazioni del Terzo Settore. Amo scrivere delle istantanee e racconti brevi, alcuni pubblicati in collettivi o in personale nei decenni precedenti.

Vincenza Speranza
Socio OrdinarioVincenza Speranza Socio Ordinario, Volontaria autobiografa (Catania)
Ho chiesto al Presidente di potere partecipare alle attività perché desidero sperimentare un approccio alla scrittura diverso da quello che finora mi è stato sempre richiesto nello svolgimento del mio lavoro. Una domanda mi è stata posta in una delle riunioni: quanto la scrittura avesse influito nella mia vita. Certamente molto, ma è stata sempre un’ attività che di volta in volta rispondeva a scopi esterni a me, di lavoro, di studio o di rappresentanza. Adesso, non so più… Dovrei, forse, tramite la scrittura comunicare con me stessa? O potrei, forse, tramite la scrittura scorgere il confine tra il lavoro ed il resto della mia vita? Vedremo. In ogni caso un riconoscente grazie all’ Associazione ed ai suoi scopi.

Antonio Amatore
Socio OrdinarioAntonio Amatore Socio Ordinario, Volontario Autobiografico (Catania)

Agata Caruso
Socio OrdinarioAgata Caruso Socio Ordinario, Volontaria Autobiografa (Nicolosi, Catania)

Nadia Celestri
Socio OrdinarioMaria Genchi Socio Ordinario, Volontaria Autobiografa (Butera, Caltanissetta)

Rosa Cimino
Socio OrdinarioRosa Cimino Socio Ordinario, Volontaria Autobiografa (Rimini)
Docente I.S.I.S.S. Einaudi Molari (I.P.C.P. L. Einaudi – I.T.C. R. Molari) di Rimini.

Rita Fondacaro
Socio OrdinarioRita Fondacaro Socio Ordinario, Volontaria Autobiografa (Catania)

Maria Genchi
Socio OrdinarioMaria Genchi Socio Ordinario, Volontaria Autobiografa (Catania)

Salvatore Leone
Socio OrdinarioSalvatore Leone Socio Ordinario, Volontaria Autobiografa (Aci Bonaccorsi, Catania)

Carmen Leuzzi
Socio OrdinarioCarmen Leuzzi Socio Ordinario, Volontaria Autobiografa (Assisi)

Marina Lombardo
Socio OrdinarioMarina Lombardo Socio Ordinario, Volontaria Autobiografa (Aci Catena, Catania)

Antonio Mari
Socio OrdinarioAntonio Mari Socio Ordinario, Volontaria Autobiografa (Napoli)

Federica Miano
Socio OrdinarioFederica Miano Socio Ordinario, Volontaria Autobiografa (Catania)